Tutti i giorni per necessità dobbiamo assumere proteine, grassi, carboidrati e molte altre sostanze che una volta assorbite del nostro organismo ci garantiscono (se assunte nella quantità giusta) un corretto funzionamento del nostro corpo. Da sempre il cibo ha ricoperto un ruolo di vitale importanza senza l’uomo, tanto che veniva usato al tempo anche come strumento di guerra, basti pensare agli efficaci assedi dei Romani alle città nemiche, le quali una volta totalmente circondate non potevano più ottenere i rifornimenti alimentari necessari al sostentamento della popolazione. A variare nel corso del tempo sono però stati gli alimenti serviti sulle tavole, se all’epoca degli uomini primitivi si mangiava prettamente la carne degli animali uccisi oggi giorno si mangia dalle verdure alla frutta, dalla carne alle uova; e sempre più si stanno scoprendo nuovi cibi. Io penso che il nostro organismo ci permetta di fare una cosa assai importante, ovvero il poter mangiare tutti i tipi di cibi (naturalmente a seconda dei gusti poi a una persona piacerà quell’alimento piuttosto che quell’altro), il che è riassumibile nel temine onnivoro, ma sono anche convinto che già attualmente ci siano i presupposti per avere avere una alimentazione assai variegata, senza aggiungere nuove mode culinarie come le cavallette alla griglia o il brodo di vermi, ma a dare la risposta definitiva saranno i gusti della popolazione mondiale, non quelli del singolo.

0 Commenti

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account