Inutile negare che anche solo immaginare un pranzo a base di vermi e insetti vari arrechi un po’ di disgusto in ognuno. Che sia per la propria cultura o semplicemente per questioni estetiche un piatto di animaletti non risulta esattamente appetibile, anche se cibarsi di insetti sembrerebbe essere una delle possibili soluzioni alla fame nel mondo, grazie alla facile reperibilità, al basso costo e al rilevante contenuto di proteine di questa “pietanza”. È proprio in Trentino che un ragazzo ha recentemente brevettato una barretta energetica a base di larve che sembra essere un forte segnale di come la concezione del cibo sta cambiando.
Spesso una pietanza oltre che nutrimento e piacere si tramuta in occasione di esprimere una sorta di forma d’arte che viene analizzata e commentata da una categoria di web people che è sempre più famosa; quella dei food blogger, catalogabili come quelle persone che documentano il cibo di cui si nutrono postando foto e commenti di ristoranti e pietanze che consumano in giro per il mondo. Ci si può immaginare un food blogger che osanna il suo bel piatto di cavallette fritte sul suo sito? Difficile. Eppure si dice che il cambiamento porti sempre a qualcosa di buono. Sarà ma io preferirò sempre un piatto di vermicelli a uno di vermi. Un’altra frontiera su cui il cibo si sta evolvendo è quella della creazione artificiale in laboratorio. Che se possibile, fa ancora più rabbrividire delle pietanze a base di larve. Anche nonno Dante, ultracentenario recentemente intervistato da “quotidiano.net”, ci comunica che il suo segreto sta nella semplicità e nella attività fisica. Per quanto il mondo si stia evolvendo anche in ambito di alimentazione, forse alcune novità sono eccessive e si allontanano un po’ troppo dalla nostra idea di cibo. È importante curare il proprio corpo nutrendolo e idratandolo a dovere ma questo probabilmente non comporta l’esser tenuti a cercare di trovare sempre nuovi alimenti. Sicuramente verranno fatte ulteriori numerose scoperte in campo di nutrizione ma mi sento di dire che la dieta mediterranea, nella sua semplicità, non necessità grandi rinnovamenti e che probabilmente la semplicità è la chiave del benessere.

0 Commenti

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account