La prima presentazione per gli italiani dei “cibi del futuro” come larve, insetti, cavallette è avvenuta durante l’EXPO, l’esposizione mondiale del cibo tenuta a Milano. Dove tra le altre iniziative appunto si è svolta anche la prima degustazione autorizzata dal ministero della Salute a base di insetti commestibili.
Presto però gli insetti potrebbero aggiungersi all’elenco dei nuovi alimenti che troveranno posto sulle nostre tavole, insieme a alghe, tessuti e altre “stranezze”.
Il Parlamento europeo infatti ha approvato le nuove regole per semplificare le procedure di autorizzazione dei cosiddetti “nuovi alimenti”. Questa decisione ha sollevato però molte proteste da parte di tutti i cittadini che non vogliono ritrovarsi questi particolari cibi in commercio e nei ristoranti. Nei paesi con una cultura diversa dalla nostra però, non è raro trovare persone che mangiano tutti i giorni ragni, cavallette, larve e molti altri insetti.
Secondo me l’introduzione di questi insetti nell’alimentazione europea non è una proposta corretta, poichè non siamo abituati a cosa così nuove ed esotiche e non ci adatteremo mai a questo cambiamento, dato che siamo una popolazione abbastanza conservatrice soprattutto riguardo alle tradizioni importanti come il cibo.

0 Commenti

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account