C’è chi ne ha troppo e chi ne ha poco. Non si riesce a equilibrare le dosi. Tanto che ogni anno il mondo spreca 1,3 miliardi di tonnellate di cibo. Esso rappresenta un terzo del cibo prodotto. E’ sconvolgente pensare che la maggior parte del mondo si permetta di essere schizzinosi quando li metti davanti a qualcosa che gli va a genio e che sapendo cosa succede nelle regioni povere del mondo non hanno neanche un po’ di rimorso nel buttarlo. E non lo dico per fare il criticone, io per primo mi comporto in questo modo: quanti piatti di verdura ho lasciato lì senza essere toccati. Posso però affermare che tutt’oggi sono riuscito ad introdurre nei miei gusti nuove tipologie di piatti come il pesce. Anzi addirittura sono arrivato ad assaggiare piatti che consideravo non di mio gusto nonostante non li avessi mai assaggiati. Le frattaglie, il sushi, piatti a base di curry e altri. Mi sento abbastanza fiero perché ho ridotto i cibi a me avversi a particolari verdure. A mio parere bisognerebbe sempre provare magari anche chiudendo gli occhi senza soffermarsi sull’aspetto del cibo che può essere ingannevole. Da tempo ormai, soprattutto nelle zone orientali, queste tipologie di cibo sono molto apprezzate. Sto parlando di quei cibi che alla vista ti fanno dire BLEAH a che in bocca può risultare illuminante. Neanch’io ho mai assaggiato cavallette o vermi ma se me li trovassi davanti non avrei timore. Certo ovviamente manderei avanti un amico che prima mi assicura che non è mortale. Prima di assaggiare il sushi ero uno di quelli che diceva: che schifo è pesce crudo. Anzi ero totalmente avverso tanto da creare l’hashtag #ilsushièmale. Ma da quando l’ho assaggiato preferisco andare in un ristorante giapponese piuttosto che ad una pizzeria. Quindi vi consigliamo di provare tutto quello che vi trovate sul piatto affinché possiate allargare la vostra cultura gastronomica, a meno che non vi troviate davanti a veleno puro.

1 Comment
  1. nicotiri 7 anni ago

    Ciao, nel tuo articolo c’

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account