Credo sia giusto rispettare le tradizioni altrui, come l’italia é famosa per la sua dieta mediterranea, in altri paesi in base a ciò che madre natura offre loro ci saranno culture e cucine differenti.
Ma come si suol dire il mondo é bello perché vario! A cuba fa parte della quotidianità mangiare carne di coccodrillo , come in Italia la carne di maiale , come in Messico il pescecane, ogni luogo é legato a tradizioni culinarie particolari e speciali.
Ovviamente noi occidentalizzati, siamo restii ad accettare che ci vengano proposti cibi contenenti insetti mangiati anche dai nostri animali come gatti o cani, anzi nemmeno loro oramai li mangiano più, poiché abituati a croccantini e scatolette.
Non é un rifiuto ad integrare le tradizioni altrui, solo sono presenti alcune abitudini completamente differenti che si sono instaurate nel corso dei secoli.
Io non disprezzo, anzi ammiro e sono incuriosita a scoprire le peculiarità che caratterizzano le cucine straniere, ovviamente non condivido ed approvo sempre tutto , ritengo che alcuni animali potrebbero essere risparmiati , dato che la terra ci permette di allevare milioni e milioni di mucche, galline e maiali, eviterei di proporre nei menu’ dei ristoranti piatti pregiati , cucinati con animali rari e in in via d’estinzione.
Ma ad ogni modo accetto le differenti culture che coesistono a questo mondo, vorrei scoprile tutte ,poiché sono una più bella dell’altra ma é giusto che in ogni luogo ci siano abitudini differenti, l’importante é che queste tradizioni non vengano imposte ad altri, é giusto che ognuno viva seguendo la cucina, la cultura e la tradizione a cui più ci si sente vicini.

1 Comment
  1. hamid123 7 anni ago

    Ciao !
    Hai scritto un articolo strutturato bene, anche se contiene un po’ di errori di battitura sicuramente legati alla destrazione. per quanto riguarda l’argomento, dire che hai ragione in buona parte,

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account