Lo vediamo nei sempre più numerosi programmi televisivi di cucina: indispensabile per la vita dell’uomo, il cibo continua a innovarsi, dal momento che con uno stesso alimento si possono creare vari piatti. L’uomo, nato carnivoro, nel tempo è diventato onnivoro e dunque con la possibilità di mangiare qualunque tipo di pietanza: il problema sta nelle abitudini e nelle tradizioni e proprio partendo da questo presupposto si va a parlare di insetti usati come alimenti. Vermi e insetti sono da molti considerati come gli alimenti del futuro, perché costituiscono una fonte alimentare ricca di proteine e aminoacidi ed appartengono già alla dieta di oltre due miliardi di persone, inoltre rappresentano un ottimo sostituto delle farine di pesce e della soia nella produzione dei mangimi per animali e sono ecologici, dal momento che consumano meno acqua, terreno ed emissioni di gas serra. Molti non sanno che gli insetti non sono una novità nell’ambito del cibo, infatti nel passato, come testimonia anche la Bibbia, erano tra gli alimenti abituali, consumati inoltre anche dagli antichi romani; quindi non dobbiamo preoccuparci se nel futuro sulle nostre tavole compariranno insetti, vermi, larve, scorpioni e ragni! Potrà disturbare la loro forma o la loro consistenza, comunque molto simile a quella di molluschi o gamberetti, di cui già ci nutriamo, ma certamente il gusto non ci stupirebbe, vista la somiglianza con il sapore di alcuni cibi di uso comune. Gli insetti, inoltre, sono fonte di proteine oltre che di vitamine, fibre e sali minerali, fonti per noi indispensabili; la FAO stima che entro il 2050 la produzione mondiale di cibo dovrà aumentare di almeno il 70% e che entro il 2030 si consumeranno almeno 39 milioni di tonnellate di carne. Poiché non abbiamo spazio sufficiente per tutti questi pascoli o allevamenti, gran parte della carne verrà sostituita da queste bestioline, che pur non ispirandoci, in futuro finiranno nei nostri piatti e nei nostri stomaci.

Commenti
  1. martinamaida 7 anni ago

    complimenti, hai scritto davvero un bell’articolo.

  2. mikyreporter 7 anni ago

    La foto non

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account