Ultimamente, il mondo gastronomico sta avendo numerose innovazioni che hanno portato quindi a dei radicali cambiamenti nella nostra dieta: l’introduzione di insetti e vermi nel menù, ma soprattutto di carne geneticamente modificata. Molte persone si dicono disgustate al solo pensiero di dover mangiare vermi e insetti sia per questioni igieniche, sia per questioni culturali; invece così come ha detto uno dei migliori chef mondiali, essi sono pieni di sostanze nutritive come l’omega3 che, grazie ai numerosi benefici, non possono far altro che bene al nostro organismo e alla nostra mente. Si stanno cercando questi nuovi orizzonti perché ormai, la maggior parte delle piante sono inquinate e quindi malate, provocando una notevole riduzione del consumo di frutta e verdura. Perciò io spero che, con le nuove leggi a tutela dell’ambiente e contro l’inquinamento, scaturite dal G20, si possano risolvere i problemi relativi alla presenza di vegetali inquinati, e quindi spero che tutto ciò possa arrivare ad una conclusione positiva permetterci di ritornare a nutrirci con cibi sani e salutari.
Io sinceramente, così come alla maggior parte delle persone, preferisco largamente una bella bistecca calabrese(che è la terra dove vivo), a una fetta di carne modificata geneticamente oppure a un piatto di insetti e vermi.

0 Commenti

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account