Gli alberi sono una delle colonne portanti del nostro mondo. Non semplici piante che crescono di qua e di là, ma veri e propri portatori d’ossigeno indispensabili per la nostra sopravvivenza. Il significato degli alberi ha sempre rappresentato un fattore importante tra uomo e natura. Anticamente venivano usati per costruire abitazioni, così come anche le più semplici piante vengono tuttora usate per curare alcune ferite. La figura dell’albero rappresentava l’unione tra il passato, il presente e il futuro, così come ora. Veri e propri testimoni di vita, pezzi di storia che raccontano le cicatrici di avvenimenti passati quali guerre e fenomeni meteorologici. Il significato degli alberi, però, si sta perdendo nel nostro mondo moderno ormai (troppo) dominato dall’uomo, dalla tecnologia e dal “progresso”. Un tempo non era così.
Un tempo la vita dell’uomo girava completamente attorno alla matura e ai beni che questa gli donava attraverso gli alberi e le piante : veniva, in un certo senso, venerato. Oggi invece è mezzo di difesa di pratiche legali e politiche, tant’è che ne vengono abbattuti centinaia di migliaia ogni singolo giorno e, di conseguenza, l’aria da respirare diventa a mano a mano sempre di meno. Il mondo deve cercare di capire che è anche grazie ad essi se siamo ancora qui oggi, tanto vale salvarli e ringraziarli per la loro permanenza.
