Difendersi dalle bufale su web, secondo me, è molto semplice, l’importante è non credere alle cose che si dicono e più in specifico: alle offerte vantaggiosissime, ai siti dove richiede una registrazione con dati particolarmente dettagliate ma, soprattutto, nelle pagine in cui si richiede il numero della carta di credito o dove comunque si richiede l’utilizzo di queste informazioni. Quando si accede a internet bisogna tener conto, fin da subito, che ci potrebbero essere questo tipo di truffe in ogni post pubblicato sul web, la cosa peggiore che si può fare è fidarsi delle pubblicità che mettono per sponsorizzare le pagine in cui, molto probabilmente si troveranno dei virus o comunque qualcuno che riuscirà ad entrare nel pc e avere i dati privati, che attirano l’attenzione con offerte o notizie straordinarie. Queste truffe si possono trovare in ogni pagina o sito web che apriamo o visitiamo ogni giorno, ma possono essere considerate bufale anche le notizie fasulle, per esempio su Facebook si postano parecchie volte articoli che non si sa se essere veri o meno come la morte di un attore o il ritrovamento di una cura miracolosa, proprio per questo motivo è importante non crederci e non aprire le rispettive pagine anche se a volte possono incuriosire molto.
