Diagnosticato tumore al cervello al Papa”, “Christian De Sica morto”, ” Scandalo Barilla” sono solo alcuni dei titoli che ogni giorno vengono pubblicati sul web e spacciate per vere notizie. Ormai in rete, dato il sovraffollamento di news di qualsiasi tipo, è complicato capire quale di queste sono autentiche e quali non lo sono, anche perché le bufale assomigliano in tutto e per tutto a dei veri scandali. Spesso e volentieri veniamo letteralmente attratti da queste “news” che non sappiamo resistere e tratti dalla tentazione ci clicchiamo, è presi dallo scandalo crediamo, ingenuamente, che sia tutto vero. Anche a me, talvolta è capitato di lasciarmi abbindolare da queste cyber-menzogne e fino a poco tempo fa pensavo fossero vere. Però da qualche tempo, ho deciso di non cadere più in questi tranelli. Ho capito così che l’unico modo per difenderci da queste menzogne è essere più diffidenti, esitare davanti ogni notizia che leggiamo e prima di crederci, verifichiamo che sia vera. Una piccola ricerca su internet non costa nulla e tanto meno testare le fonti da cui proviene l’ipoteca bufala.
