“Il papa ha il cancro al cervello”, “Guanabàna, diecimila volte più efficace della Chemio “, “Morto Gerry Scotti”, “legalizzazione in Italia della carne di cane”

Ai giorni nostri il web è invaso da queste “notizie” che spesso ci trasmettono false speranze ma anche inutile sconforto e paura. È sempre più difficile riuscire a interpretarle; questo perché anche se è vero che alcune di queste notizie sono palesemente false, prendendo ad esempio una famosa bufala che in poco tempo ha invaso il web,quella della visita degli alieni sul pianeta Terra. Altre sono talmente ben strutturate che rendono difficile la corretta individuazione, come la storia riguardante il bambino che, a seguito di una vaccinazione, reagisce con una grave crisi convulsiva rivelando, attraverso successivi controlli, una conseguente condizione di epilessia. Questo caso ha portato di conseguenza una momentanea sfiducia di tutti i genitori nei confronti della sanità e del vaccino in particolare. Il grosso problema, quando si incontrano notizie come questa, sta nella difficoltà di riuscire a smentire tutto, perché non basta affidarsi al buon senso e fidarsi sulla parola, ma si è costretti a ricorre ad un metodo scientifico. Nel caso specifico citato infatti, i medici affermarono che se fosse stato il contrario, ad esempio ci sarebbero stati più bambini epilettici tra i vaccinati, cosa non riscontrata.
Ma perché girano queste notizie? Quali sono i vantaggi che comportano alle persone che le trasmettono? Le HOAX, meglio conosciute nel nostro paese con il termine BUFALE, girano nel web fin dalla sua nascita. I motivi di questo sono vari e li possiamo rintracciare ad esempio nella voglia/necessità di aumentare click sulle proprie pagine, guadagnando in pubblicità, o possono nascere come conseguenza della disinformazione o ancora per paranoia come può essere considerata la notizia riguardante la fine del mondo alla mezzanotte del 31 dicembre del 1999.
Ma come fare a tutelarsi? Purtroppo bisogna imparare ad essere un po’ più diffidenti anche se questo porta ad essere più diffidenti anche nella vita di tutti i giorni con le persone che ci circondano. Ma bisogna anche imparare ad appurare le fonti. Basta fare una ricerca un po’ più dettagliata sul web per poter rintracciare l’ennesima BUFALA.

Commenti
  1. larosha 7 anni ago

    Quali sono i vantaggi? Beh, si fa di tutto per un semplice “pollice in su”, per un banalissimo “like”.
    Le HOAX ci portano ad avere molta sfiducia in qualsiasi elemento della nostra vita quotidiana.
    Ti faccio i miei complimenti, hai toccato un argomento di attualit

  2. gianmarcom 7 anni ago

    Il tuo articolo mi ha letteralmente lasciato a bocca aperta. Mi ha stupito l’originalit

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account