Negli ultimi anni, un numero sempre crescente di persone è caduta vittima delle cosiddette ” bufale del web”. Quest’ultime non sono altro che delle vere e proprie cyber-menzogne, nate con innumerevoli scopi, primo fra tutti il guadagno. Quando, navigando sul web, veniamo interrotti da un pubblicità verosimile e tratti dalla curiosità clicchiamo su di essa, si innesta automaticamente un meccanismo informatico che, attraverso varie forme di virus, riesce nei casi più peggiori, ad appropriarsi di file e documenti del tuo computer per poi talvolta chiederne un riscatto. Poiché non è possibile prevenire, l’unico modo per evitare queste “informazioni” è difenderci, cominciare ad approfondire quelle fonti, testare ogni notizia che leggiamo sul web. Ma in che modo? Un metodo sicuro è quello di fare una breve ricerca su Google affiancando al titolo della possibile notizia, la parola “bufala” e se è veramente tale state certi che lo scoprirete. Tuttavia è impossibile impedire la pubblicazione di queste menzogne poiché la rete è purtroppo accessibile a tutti, anche ai più piccoli, che ignari del pericolo, sono le maggiori vittime di queste cyber-bufale.

1 Comment
  1. larosha 7 anni ago

    Purtroppo la nostra societ

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account