Oggi tutte le notizie, che siano di cronaca, di calcio o di gossip, passano dal web, ma siamo sicuri che quello che leggiamo sia un fatto realmente accaduto? Pur sapendo che la maggior parte delle notizie che troviamo in rete sono vere, troviamo sempre almeno una notizia falsa che rispetto alle altre crea più scompiglio tra la gente, che ci creda o meno. Di conseguenza queste notizie si diffondono molto più rapidamente, finendo sulla bocca di tutti; prendiamo come esempio la notizia di Papa Francesco e il tumore benigno al cervello. Questa notizia si è diffusa in modo così veloce tanto da diventare argomento di discussione dei telegiornali; quasi non si sapeva se di trattasse di una bufala o meno. Come possiamo notare internet è diventato un mezzo potentissimo per la diffusione e la condivisione di notizie, soprattutto i sociale network, che vengono sfruttati come mezzo principale per la circolazione di queste informazioni. La maggior parte delle bufale riguardano i VIP, e queste notizie tendono solitamente a sporcare l’immagine di una persona, poiché ormai sappiamo benissimo che una volta diffusa una voce non si può far niente per poterla eliminare,nonostante sia falsa. Per difenderci da tutto questo basta semplicemente affidarsi al telegiornale come fonte sicura, senza giudicare come verità assoluta una notizia trovata sul web.

0 Commenti

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account