Molte sono le notizie che ogni giorno vengono pubblicate sui giornali e sui siti e diverse sono quelle che suscitano grande interesse. Ma quante di queste sono realmente vere?
Sul web durante una ricerca o navigando su social network è facile imbattersi in qualche scoop affascinante che cattura la nostra attenzione per l’argomento trattato o perché in molti casi contiene anche il nome di una personaggio famoso come un politico o un attore. Più la notizia è accattivante o strana più saranno le visualizzazioni del sito su cui questa è stato postato e di conseguenza i possibili proventi pubblicitari.
Per capire se il messaggio è attendibile possiamo affidarci alla nostra conoscenza e nel caso questa sia carente nell’argomento trattato estendere la ricerca ed ampliare così la nostra visione .
Per prima cosa utilizziamo il web stesso con il suo enorme numero di fonti.
Attraverso i motori di ricerca possiamo avere da subito il polso della situazione verificando su quali siti viene riportata la presunta notizia; se ai primi posti non troviamo siti di chiara fama o normalmente attendibili … cominciamo a dubitare! Il passo successivo è quello di consultare siti specializzati che dedicano la propria attività a smascherare le “false” notizie come www.attivissimo.net
Possiamo poi andare a visitare siti specializzati sull’argomento: se troviamo notizie relative alla scoperta di nuovi pianeti e queste non compaiono sul sito della NASA o dell’ ESA è molto probabile, se non certo, che tale notizia non sia fondata.
Non facciamoci poi prendere dalla frenesia digitale perché le bufale si diffondono velocemente, ma altrettanto velocemente possono essere smentite; noi non dobbiamo contribuire, però, alla loro diffusione.
Lo strumento principe rimane comunque la propria “ratio”: la rete contiene un’infinità di informazioni che affermano tutto e il contrario di tutto; quindi prima di connettersi alla rete … connettiamo il nostro cervello.

Commenti
  1. carissi97 7 anni ago

    Bel lavoro. Sono rimasta davvero colpita dalla tua ultima frase dove dici che prima di connetterci al web, dobbiamo connettere il nostro cervello. Sono d’accordo su questa tua affermazione perch

  2. gioaudi01 7 anni ago

    Brava, bel tema. Sono d’accordo con te soprattutto nel fatto che non dobbiamo per forza credere a tutto ci

  3. carissi97 7 anni ago

    Bellissimo tema. Condivido le tue idee e il tuo modo di difenderti dalle bufale sul web. come hai ben detto: prima di ritenere vera una determinata notizia, bisogna andare a cercare sui vari siti di internet e prendere quello pi

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account