Il contatto con Internet, sempre più presente nelle nostre vite, è inevitabile, ma ciò non significa che dobbiamo dipendere solo dalle informazione che ci offre, perché esse non sempre sono veritiere. Esistono migliaia di siti di informazione e forse, per attirare la nostra attenzione, pubblicano notizie che creano scompiglio tra di noi, anche se spesso non c’è nemmeno una base di verità, dal meteorite che avrebbe dovuto colpire la Terra all’esistenza degli extraterresti conformata da alcuni politici, o addirittura la morte improvvisa di alcuni cantanti. Scrivere notizie false è un modo di approfittarsi dei visitatori, convinti che nei vari siti troveranno ciò che stavano cercando o gli ultimi aggiornamenti di cronaca. L’espressione “fidarsi è bene, non fidarsi è meglio” è quello che si dovrebbe fare con le cosiddette “bufale” del web. All’ inizio, le cyber menzogne sembrano vere perché i loro autori cercano di convincere con argomentazioni, date e luoghi precisi, il lettore di ciò che è scritto. Ma poi piano piano si capisce che tutti i fatti raccontati sono soltanto delle invenzioni e che nulla é vero: basta trovare il tempo e la pazienza di consultare anche altre fonti di informazioni. Per questo dovremmo essere sempre critici su ciò che leggiamo!

1 Comment
  1. scienza1998 7 anni ago

    Una notizia chiara, diretta e con basi solide,

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account