Il diritto all’oblio, nel campo relativo ad Internet, non è altro che il tentare di scomparire dalla rete, e se fosse così, perché Google lo deve negare a circa il 60% delle persone al mondo che hanno chiesto la cancellazione del proprio url??
Ma soprattutto perché, mettiamo caso che io voglia cancellare i miei dati personali, questo può valere solo per l’Europa e non per gli Stati Uniti (sempre che vinca la sentenza contro google)??
La risposta è semplice: per il semplice fatto che Google ritiene di fondamentale importanza il diritto all’informazione e che appunto non voglia perderlo cancellando gli url.
Per concludere possiamo vedere questo diritto in due modi completamente diversi:
1) Al tenersi informati e quindi RICORDATI in maniera positiva per aver svolto qualcosa di buono
2) Al diritto all’oblio e quindi NON voler essere ricordati, sia se si sono fatte cose positive, sia in maniera negativa per aver svolto qualcosa di “cattivo” contro cose e/o persone
Cosa sarà meglio???
Ritengo il diritto all’oblio un diritto di tutte le persone civili che vogliano scomparire dalla faccia di Internet, o anche di altri settori della vita quotidiana.
Secondo me il diritto all’oblio viene richiesto anche quando una persona non ha compiuto chiss