Cellulari in classe ; mezzo didattico o distrazione ?
I telefoni cellulari comparvero per la prima volta negli anni novanta, entrando improvvisamente nella nostra vita diventando parte integrante delle nostre giornate.Secondo alcuni studi infatti, circa il 50% dei ragazzi che possiedono un cellulare , trascorrono con esso più di 5 ore al giorno. Dati sconcertanti che i fanno sorgere delle domande ; sta diventando una dipendenza ? Saremmo in grado di vivere senza ?La rivoluzione tecnologica degli ultimi anni , ha portato molte novità nelle scuole come attrezzature e dispositivi tecnologici. Il grande quesito però di pone riguardo i cellulari ; si possono usare ? A livello generico gli istituti vietano l’utilizzo durante le ore di lezione per evitare distrazioni che inevitabilmente un cellulare crea . Ci sono però delle eccezioni che permettono l’utilizzo dei cellulari in classe, bensì a scopo didattico ; per esempio per utilizzare applicazioni come le classi virtuali oppure per effettuare delle ricerche in rete . Chiaramente si correre il rischio che qualche studente possa sfruttare la situazione per usare il telefono e svagarsi o occuparsi di questioni private. Personalmente credo che il miglior metodo di studio siano i libri cartacei anche se la tecnologia è ottima per approfondire una argomento oppure documentarsi meglio. In conclusione , io sono contraria all’utilizzo dei cellulari in classe , e se mi trovassi davanti alla necessità di approfondiremo rete , farei riferimento ai computer.
