Finalmente una buona notizia per l’editoria italiana. Dopo tanti numeri negativi, dall’Associazione italiana editori (Aie) arrivano i primi segnali positivi. Secondo essa infatti nella seconda parte dell’anno l’andamento del mercato dei libri in Italia è migliorato. A fine ottobre si è registrata una piccolissima ripresa, dopo il consistente calo dei consumi del libro, che arriva a segnare un -7,5%: un segno meno ancora importante, spiegano dall’Associazione italiana degli editori, che però indica un progressivo recupero. Il mercato, infatti, registrava un -11,7% a fine marzo e un -8,6% a inizio settembre. L’intera ricerca è stata presentata nell’ambito dell’appuntamento organizzato dall’Aie nel corso della fiera nazionale della piccola e media editoria “Più libri, più liberi”. Inoltre si sta espandendo anche l’uso dell’Ebook (in italiano libro elettronico)che è un libro in formato digitale a cui si può avere accesso mediante computer e dispositivi mobili, come smartphone, tablet, PC e dispositivi appositamente ideati per la lettura di testi lunghi in digitale, detti eReader.
Io non leggo molto però se dovessi dire i cosiddetti “miei generi preferiti” direi che sono avventura e fantasy. A me non piacciono i libri drammatici o horror e nemmeno quelli pieni di descrizioni, preferisco molto di più libri fluidi e di azione ricchi di colpi di scena.In questo periodo mi stanno appassionando i gialli e non ho mai avuto il piacere di leggere un libro comico.

0 Commenti

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account