Lo scorso 17 e 18 ottobre si è svolta a Firenze la seconda edizione degli Stati Generali nel mondo, l’evento dedicato a promuovere la lingua italiana e la sua cultura nel mondo. La maggior parte di noi italiani eravamo convinti che l’italiano non fosse poi così tanto “importante” oramai, che fosse stato “scavalcato” da altre lingue, invece, grazie a quest’evento abbiamo scoperto che non è affatto così. L’italiano è una delle lingue più amate dal mondo e va di moda: il marchio “Made in Italy”, la cucina e la musica hanno trasmesso l’amore per la nostra patria e la nostra lingua, s’eppur difficile. Uno dei motivi per festeggiare è sicuramente il solo fatto di saper che il proprio paese è così amato dal mondo, il secondo è il fatto che questa cosa aiuti la nostra economia, soprattutto per il turismo. Abbiamo anche saputo che molte parole, non solo riguardanti la musica e la cucina sono di continuo usate nei paesi esteri. La nostra lingua è amata soprattutto per i nostri autori, della letteratura e non, infatti, alla Fiera del libro di Francoforte i libri degli autori italiani sono stati tra i più apprezzati. In conclusione, la lingua italiana, originaria dal greco e dal latino, è spettacolare, ma anche difficile da imparare, soprattutto per la grammatica, ma nonostante ciò sono più di 2 milioni di persone quelle che studiano la nostra lingua e questo numero cresce sempre di più.

1 Comment
  1. lucy44 6 anni ago

    La lingua italiana

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account