L’Italia è sicuramente uno dei paesi migliori al mondo sotto il profilo storico, culturale ed artistico; tanto da essersi posizionata al primo posto nella classifica mondiale dell’Unesco (l’Organizzazione delle Nazioni Unite che si occupa di educazione, scienza e cultura). I beni italiani che sono entrati a far parte di questa organizzazione sono in tutto 53, ed ognuno di essi nasconde un fascino magnifico ed una storia del tutto peculiare. Negli ultimi giorni un critico d’arte ha precisato che l’Italia possiede un’enorme fama in tutto il mondo ma secondo lui gli italiani non riescono a sfruttarla nel migliore dei modi, infatti alcuni di questi 53 luoghi riconosciuti a livello mondiale, non sono neanche molto conosciuti dai turisti al di fuori dei confini e quindi a causa della scarsa pubblicità, vengono facilmente dimenticati. Il critico naturalmente affida la causa principale di tutto ciò agli italiani definendoli anche cialtroni. Personalmente non condivido affatto questa opinione, perché il nostro paese si basa molto sul turismo e qualunque luogo storico o artistico che ho avuto modo di visitare era continuamente strapieno di turisti provenienti da ogni parte del mondo. Ovviamente tutti i luoghi non possono di certo avere lo stesso numero di visitatori, perché ogni monumento possiede una propria storia ed una propria particolarità quindi è ovvio che ci saranno luoghi più o meno famosi, luoghi più o meno conosciuti, più o meno visitati, ma comunque ritengo che ciascuno di questi 53 siti sia adeguatamente pubblicizzato anche al di fuori dei confini nazionali.

0 Commenti

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account