Se si andasse a guardare nello zaino di ogni studente, è probabile che non in tutti si troverebbero libri,
quaderni, diari o astucci; la maggior parte dei ragazzi, però, ha sicuramente un paio di cuffiette con sé, da
tirare fuori alla prima occasione. La musica è la compagna di vita di quasi tutti gli adolescenti: che siano sul
bus, per strada, mentre studiano o sono davanti al pc, prima di andare a dormire, in discoteca con gli amici,
in auto, perfino mentre si fanno la doccia o seguono una lezione, la musica testimonia il passare delle
giornate, degli anni e delle esperienze dei giovani. Questa è la colonna sonora della vita dei giovani. Così
come nei film e nelle serie tv alcuni momenti non sarebbero così topici se non con la scelta di quella
particolare canzone, anche i ragazzi non riuscirebbero a fare a meno della loro playlist preferita.
Personalmente non ho un genere preferito, amo i ritmi più vivaci in momenti felici e quelli più lenti in
occasioni nelle quali mi sento particolarmente giù di morale. La musica è un porto sicuro, ma allo stesso
tempo una fonte inesauribile di emozioni, sensazioni e scoperte: essa parla di noi e a volte ci rappresenta
quando non riusciamo a esprimerci e sembra capirci quando gli altri sembrano non farlo.

Concordo con quanto