Quando si parla di patrimonio culturale italiano si sente dire molto spesso che l’Italia detiene il 50% di patrimonio culturale mondiale. L’Italia possiede un patrimonio artistico e culturale unico al mondo; esso è costituito da più di 3400 musei, 2100 parchi archeologici e 43 siti Unesco.
Nonostante questa grande ricchezza, molto spesso non si valorizzano in pieno le opere d’arte presenti sul nostro territorio, e a volte mancano cure adeguate, come operazioni di restauro o un controllo più efficace e attento. Tante sculture presenti nelle nostre piazze, nei giardini, davanti ai Duomi, sono oggetto di azioni vandaliche, come scritte o addirittura danni e lesioni. Lo stesso problema presentano anche gli edifici architettonici, vittime di scempi, scritte e murales. Per alcune opere d’arte corrose dall’azione del tempo, non vengono prese in considerazione interventi di restauro, e si corre il rischio di perdere per sempre tante di queste meraviglie.
Il turismo culturale è in aumento in tutto il mondo e il nostro patrimonio meriterebbe una maggior stima da parte di noi italiani, perché se non lo stimiamo, non lo amiamo e non lo valorizziamo noi, che ne siamo i fortunati eredi di queste magnifiche opere, come potrebbe mai essere conosciuto e stimato dal resto del mondo?
Bisogna quindi fare di tutto per proteggere queste opere di immenso prestigio e che, se sfruttate nel modo adeguato, potrebbero aiutare l’economia italiana a crescere.

0 Commenti

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account