L’ Italia è la “Patria dell’arte”. A partire dall’ Arte eccelsa degli antichi greci, che ci accompagna da secoli, attraversando la più modesta arte romana e poi quella del Rinascimento. I musei italiani espongono solo una minima parte delle opere in loro possesso, mentre letteralmente milioni di altre opere giacciono nei sotterranei per mancanza di spazio. Non c’è museo al mondo che non esponga opere d’Arte italiane, ed alcuni, soprattutto statunitensi, se le procurano in qualsiasi modo, a volte anche illegalmente. Molte città italiane sono dei veri e propri musei all’aperto, come Roma, Venezia, Firenze. Ma ogni cittadina e addirittura ogni piccolo borgo può vantare le sue opere d’Arte. Senza contare le migliaia di chiese grandi e piccole, ognuna delle quali è un grande o piccolo museo. Dovunque si scavi in Italia, soprattutto nella Magna Grecia, emergono ritrovamenti di immenso valore archeologico, in quanto Grecia e Magna Grecia sono state la culla della civiltà occidentale. E non mancano ritrovamenti casuali, del tutto inaspettati come quello dei Bronzi di Riace.
Eppure nell’Italia di oggi, l’Arte non è tenuta nella considerazione che merita. Lo Stato è incapace di fermare il degrado di molti monumenti e siti archeologici. L’Italia è sinonimo di arte e storia. Le bellezze artistiche sono ovunque e ogni angolo del Paese riserva infinite e meravigliose sorprese. Il nostro è uno dei maggiori patrimoni artistico-culturali del mondo. L’Italia ha il maggior numero di beni artistici e culturali tali dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
