Il muro di Berlino fu un sistema di fortificazione attivo dal 1981 al 1989, eletto nel governo della Germania dell’est, per impedire la libera circolazione delle persone verso la Germania dell’ovest. Per “muro di Berlino” si intende, il luogo sistema di recinzione in calcestruzzo, di 156 km alto 3,6 m. Nel 1945 poco prima della fine della guerra mondiale, nel corso della conferenza di Jalta, venne decisa la divisione di Berlino in quattro settori controllati. Inizialmente ai cittadini di Berlino era permesso di circolare liberatamente in tutti i settori, ma con lo sviluppo della guerra fredda i movimenti vengono limitati, il confine Germania Est e Germania Ovest Venezia viene chiuso nel 1952. Durante questo periodo vi furono migliaia di tentativi di fuga. Nello stesso periodo ci furono cittadini uccisi dalle guardie mentre tentavano di raggiungere l’est. La caduta del muro di Berlino aprì finalmente la strada per la riunificazione tedesca, il 3 ottobre 1990. I muri però continuano a esistere c’è ne stanno 70 e altri 7 sono in via di sviluppo.
