Nella giornata del 20 novembre, c’è stato uno scandalo che ha fatto parlare molto tutti i giornalisti. Nella Camera dei Deputati, organo parlamentare dove vengono fatte discussioni sulle leggi, ci sarebbe stata una discussione riguardo il sisma e un eventuale donazione per le città terremotate. In queste circostanze ci vuole la massima serietà e disponibilità cosa che in quella giornata non c’è stata, infatti la Camera era quasi vuota. Erano presenti solo 6 deputati che poi si sarebbero evoluti in 20 a fine serata dove si è parlato di cambiamenti climatici. Obbiettivamente sono troppo pochi. Da questa vicenda è scaturita una accusa per le foto scattate al interno dell’organo nonostante fossero proibite. È stata quindi chiesta una punizione per alcuni detta una rapina da parte del PD per danneggiare gli altri partiti. Alcuni si sono giustificati dicendo che non è obbligatorio presenziare. Invece di riconoscere l’errore i parlamentari sono andati contro Sensi, colui che ha scattato la foto per aver narrato la triste realtà. Per questo tipo di situazioni molto delicate non è un comportamento adeguato ma molto poco rispettoso. Perciò queste persone sono onorevoli o disonorevoli? In queste circostanze non possono che essere disonorevoli soprattutto perchè l’esempio dovrebbe partire da loro per educare il cittadino al rispetto.
