Finalmente dopo tanto tempo la popolazione si sta preoccupando per l’ambiente e in generale per tutto il mondo.
Questa foto però mostra un nostro lato molto brutto poiché ritrae l’aula dei deputati vuota, infatti sono presenti soltanto 6 deputati su 630.
In quella sala quel giorno si doveva parlare del decreto sisma e bisognava stanziare i soldi per i terremotati e invece di andare li a parlarne si sono rifiutati di entrare e hanno lasciato tutte quelle persone che a distanza di tre anni non hanno ancora una casa perché loro non vogliono dargliela e sene fregano, la politica deve prendersi la responsabilità delle proprie scelte, e decidere se ricostruire o no il centro Italia in particolare dove sono avvenuti grandi sismi e scosse cioè nelle Marche e in Umbria:
La prima forte scossa si è avuta il 24 agosto 2016, con magnitudo 6.0. Due potenti repliche sono avvenute il 26 ottobre 2016 (la prima scossa alle 19:11 con magnitudo 5.4 e la seconda alle 21:18 con magnitudo 5.9).
Il 30 ottobre 2016 è stata registrata la scossa più forte, di magnitudo momento 6.5 in provincia di Perugia. Il 18 gennaio 2017 è avvenuta una nuova sequenza di quattro forti scosse di magnitudo superiore a 5, con massima pari a 5.5. Questo insieme di eventi provocò in tutto circa 41 000 sfollati, 388 feriti e 303 morti, dei quali 3 morirono per via indiretta (causa infarto per lo spavento).Ingenti sono i danni agli edifici residenziali, agli edifici pubblici, alle imprese, alle vie di comunicazione e ai beni culturali della zona.

0 Commenti

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account