Proprio a Londra durante la settimana scorsa viene improvvisamente posizionato un bancomat di fronte ad una vineria, questo bancomat però al posto dei soldi distribuisce calici di prosecco. Questa notizia colpisce in particolar modo l’Italia, essendo la patria del vino. Per questo il bancomat di prosecco ha subito ricevuto critiche e giudizi negativi. Ha infatti offeso gli italiani. Non è la prima volta che il made in Italy venga imitato dai paesi all’estero senza tutelare gli alimenti della penisola italiana. In seguito alle lamentele il bancomat è stato immediatamente rimosso.

Si tratta di una questione di rispetto, un concetto molto ampio che non può essere riassunto in poche righe. Si parla non solo di rispetto delle persone ma è anche importante il rispetto delle azioni e degli sforzi degli altri. Dietro questo gesto ironico è scherzoso c’ è stata infatti una mancanza di rispetto nei confronti di chi si impegna a produrre vino di qualità dato che questo bancomat aveva la funzione di distribuire vino senza specificarne la provenienza. Resta da dire che ogni paese ha la sua cultura e le proprie caratteristiche particolari e copiare queste caratteristiche non solo nuoce agli altri stati ma anche alla cultura di chi copia.

0 Commenti

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account