L’ultimo rapporto Auditel Censis risalente al 2021 ha fatto emergere come gli italiani siano un popolo video dipendente, calcolando una media di cinque schermi a famiglia. La pandemia ha aumentato il tempo impiegato davanti ai dispositivi digitali, sia per rimanere informati riguardo le ultime notizie e disposizioni, sia per cercare un intrattenimento di qualità come finestra sul mondo. La smart-tv e smartphone sono diventati così strumenti indispensabili per la realizzazione di una programmazione personalizzata. Oggi qualsiasi tipo di schermo offre la possibilità di guardare trasmissioni live e on demand creando così una vita digitale sia familiare che individuale: è quasi completamente assente ormai il momento di ritrovo in famiglia per vedere insieme la TV in soggiorno; ormai ognuno è padrone del proprio schermo, libero di visionare contenuti personalizzati contemporaneamente ad altri membri del nucleo familiare, impegnati davanti ad un altro dispositivo.
Al contrario, il tasso medio di lettura in Italia si è abbassato notevolmente, quest’ultimo anno in particolar modo. Nonostante ciò, durante la pandemia su è letto di più sfruttando il tempo libero nelle giornate casalinghe davanti ad un romanzo. Soprattutto fra i giovani, la passione per la lettura non è diffusa particolarmente, colpa, in parte, delle numerose ore spese davanti al telefonino.
Leggere stimola l’immaginazione e permette a tutti e cinque i sensi di rimanere attivi e coinvolti, mentre guardando uno schermo la mente smette di lavorare lasciando che siano udito e vista ad assorbire immagini dall’esterno, evitando così il processo di percezione che avviene invece durante la lettura. Risulta insomma che guardare sia molto meno faticoso rispetto ad immaginare: scegliamo la via più semplice facendoci rapire da un programma televisivo e, così facendo, non ci accorgiamo di limitare l’utilizzo delle capacità sensoriali e creative. Queste ultime sono invece indispensabili per tenere allenata la mente ed evitare di omologarsi agli standard della società, a scapito di individualità e personalità.