
TANTI SCHERMI POCHI LIBRI

-
VIDEODIPENDENTI
Il Presidente, , Un popolo di videodipendenti, 0
Nei giovani stare sugli schermi e diventata sempre più unadipendenza, ma è anche diffusa nei adulti.Ormai gli adulti e...
-
DROGA ELETTRONICA
Emma.O, , Un popolo di videodipendenti, 0
9% in più nel 2021 gli utenti di internet e 4,66 miliardi al mondo con 7 ore in media...
-
ABBASSO GLI SCHERMI
CacciaSim, , Un popolo di videodipendenti, 0
Che sia per svago o per lavoro, ognuno di noi ha almeno un computer o un tablet, cui si...
-
Innovativo si, bello no
KappaScopa, , Un popolo di videodipendenti, 0
La confidenza acquisita con il mondo digitale ha tanti fattori positivi e la diffusione istantanea di messaggi, foto, video,...
-
TECNOLOGIA
Il Presidente, , Un popolo di videodipendenti, 0
Con il sopravvento della pandemia, la tecnologia è diventata fondamentale per tenersi in contatto con i propri cari e...
-
Le case italiane dominate dagli schermi
Il Presidente, , Un popolo di videodipendenti, 0
La tecnologia sta proiettando la nostra civiltà verso un mondo perfettamente digitalizzato, guidato dalla stella del progresso. Nel settore...
-
LA PAROLA AI VIDEO!
quotidianoinclasse, , Un popolo di videodipendenti, 0
Gran parte delle persone è inevitabilmente portata ad essere attratta dall’influenza magnetica dei video on-line o a godere della...
-
RISCHIO SCHERMODIPENDENZA
ab, , Un popolo di videodipendenti, 1
I contatti e la comunicazione istantanea di messaggi, mail, o chiamate, lo svago che offrono i social media, i...
Articoli recenti
Newsletter Sign Up
Most Liked
- Torino si tinge di verde
- Il bot che fa i compiti al tuo posto
- Cosa succede dietro al tendone di Sanremo?
- Le tasse: tortura per un’Italia duratura
- Reddito di Cittadinanza: difenderlo o abolirlo?
- Le Regioni dividono veramente l’Italia?
- È possibile ammalarsi di sport?
- Google: il re dell’informazione svela gli eventi che hanno segnato…
- Dalle carrozze alle auto volanti
- Il limite di velocità nei centri abitati. Si può ridurre…
quello che sta succedendo al giorno d’oggi è un impoverimento culturale dovuto alla scarsa informazione, infatti prediligendo l’informazione digitale spesso fuorviante e non controllata al posto di libri autorevoli. Penso anche che dovremmo imparare a leggere di più e meglio senza fermarci alla prima notizia che troviamo su Internet ma approfondendo e cercando sempre di arrivare alla verità effettiva, anche se più faticoso ma lungo termine ci porterà solo dei grandi benefici.
Luca colombo.