L ‘Italia è il paese della cucina. Che sia a casa propria o dagli amici, ci si diletta ai fornelli per creare nuove ricette o personalizzare quelle già esistenti. La nostra è una cucina molto varia: piatti di pasta accompagnati da verdure, ortaggi e legumi, ma anche innumerevoli varietà di carni, pesce e formaggi. Ogni regione ha una vasta gamma di ricette che vengono tramandate di generazione in generazione, come ad esempio nel sud Italia si ripete a Napoli la ricetta degli gnocchi della nonna oppure al nord quella dei tortellini bolognesi. Sinonimo di eccellenza e genuinità in tutto il mondo, la cucina italiana è conosciuta attraverso grandi programmi televisivi come Masterchef, 4 ristoranti o anche attraverso la lente dell’Accademia italiana Chef, scuola professionale che forma chef internazionali e promuove corsi professionali di cucina di qualità.
Se da un lato la cucina italiana è un vanto nel mondo, dall’altro questa celebrità causa anche delle imitazioni che fanno perdere l’originalità dei piatti, come ad esempio in America la pizza margherita è diventata pizza all’ananas, avendo ben poco di Made in Italy.
Quindi, bisognerebbe promuovere delle iniziative di tipo culturale per promuovere i principi della sana alimentazione e del marchio Made in Italy sia nel nostro paese che all’estero