La scuola è uno stress, dipende dai punti di vista, io non sono proprio
d’accordo a volte può essere pesante a volte no. Lo stress può essere
causato dalle ore che ogni alunno ha al giorno, dal tempo, dalla
voglia, dai compagni, e molto altro …
Per esempio molti ragazzi fanno almeno sei ore al giorno, altri quattro
la mattina, una pausa e poi ricominciano al pomeriggio finendo alle
sei/sette di sera, le ore di un alunno dipendono anche dall’insegnante,
Ovvero se hanno un insegnante pieno di vita che coinvolge l’alunno la
lezione passa in fretta ed è molto piacevole, al contrario se un
insegnante è cupo, lento, svogliato la lezione comincia ad essere
noiosa, stancante. La lezione dipende anche dalla materia, c’è la
materia più impegnativa e quella meno.
Il comportamento, lo stato d’animo dell’alunno potrebbe essere causato
dal tempo, insomma chi non uscirebbe da scuola contento vedendo il sole
e pensando già ai progetti del pomeriggio, invece che una giornata cupa
sarebbe orrendo uscire e l’unica cosa possibile sarebbe rimanere a
casa, con i fratelli/sorelle che dopo una giornata stancante vorrebbero
giocare con noi.
Se l’alunno ha dei progetti per il proprio futuro va a scuola anche
abbastanza volentieri, se nò ci sono quelli che vengono a scuola solo
per “scaldare la sedia”, per loro fortuna diciamo che se la cavano per
metodi che comunque vengono osservati dagli insegnanti, per esempio se
uno di questi copia nel compito dopo alla lavagna o comunque ad una
interrogazione farà scena muta.
Un’altra cosa che può diminuire lo stress a scuola è avere dei compagni
disposti ad aiutare e ad essere aiutati, perché come faccio io insieme
ad una mia compagna ci aiutiamo a vicenda, lei è brava in una materia
in cui io non vado abbastanza bene e viceversa, poi invece ci sono quei
compagni che pur essendo aiutati non aiutano e nemmeno ringraziano ma
questo dipende anche dalla loro educazione.
Insomma la scuola non è un grande stress se ci sono determinate cose/
persone al proprio interno.