La scuola come ben sappiamo non è amata da molti ragazzi, è da sempre il tallone d’Achille di tanti.
A inizio anno può essere semplice, dipende sempre che scuola si fa, ma dalla metà anno verso la fine diventa una vera e propria sfida, soprattutto personale.
Creando così un susseguirsi di materie da studiare, ma più impegnativa ce l’hanno i maturandi che devono studiare come matti, stressandoli a tal punto che non riescano a dormire, per ansia degli esami e di prendere voti bassi e quindi essere rimandati o addirittura bocciati.
Noi alunni se ci venisse chiesto se la scuola è uno stress, la risposta sarebbe sicuramente un si.
Potrebbero esserci soluzioni per alleviare lo stress, ma alla fine la scuola è quella e bisogna tenersela e farsela andare bene.
Ad esempio si potrebbero fare lezioni alternative come: lezioni all’aperto, che oltre a rallegrare le persone fa diminuire di molto la tensione, ma sfortunatamente anche l’attenzione, perché si sa che quando si studia anche un filo d’erba diventa interessante, oppure lezioni con persone del settore che si sta studiando per esempio se si studia cucina, chiamare uno chef che spieghi agli alunni il lavoro.
Non ci sono tante alternative per rendere bella la scuola, quindi il consiglio è di farsi coraggio e studiare che prima o poi finisce, sicuramente quando si sarà al lavoro in un futuro non troppo lontano si penserà quanto bello era essere a scuola.
