È la parola che riempie la bocca di tutti, non solo gli adulti. Anzi, le cifre parlano chiaro!

Perché? Forse per il suo suono sibilante, che concretizzi la subdola sensazione di corsa continua e di insoddisfazione. Insomma, almeno il suono di questa parola è appagante: ci esce dai denti, ci sfugge e ci libera.

Ma non del tutto, evidentemente, se poi la ripetiamo.
Il nostro stress è una condizione psicologica a cui ci costringiamo, da cui ci sentiamo tanto più oppressi quanto più ce ne lamentiamo.

E noi ragazzi in particolare?
Il nostro stress deriva solo da una sorta di “ansia da prestazione”? La scuola ci prosciuga così tanto? O c’è dell’altro?

Personalmente non ho alcun tipo di pressione da parte della famiglia, ma questo non esclude l’individuale tensione a fare il più possibile, a scoprire, a imparare tutto quello che ci viene proposto.
E, indubbiamente, in un’epoca di stimoli e impulsi continui, questo può comportare una non indifferente dose di stress. Chissà se stiamo crescendo o se ci stiamo consumando, se arriveremo a un punto di saturazione o non sentiremo limite alla voglia di conoscere e sperimentare…

Ma forse potremmo fare tutto, se solo avessimo la possibilità di scegliere: scegliere un corso, gli argomenti da studiare, liberamente. Certo non un’indipendenza totale, ma un tentativo di rendere ognuno soddisfatto di ciò che ha da fare… Ma aspetteremo l’università!

In fondo, lo “stress” mi sembra (e lo affermo colpevolmente) il malessere “aristocratico” di chi non conosce la fatica. Etimologicamente parlando.

“Ma erano altri tempi.”

1 Comment
  1. miristella 7 anni ago

    Ciao, genmina!
    Hai scritto un ottimo elaborato, l’ho trovato davvero molto interessante e ben scritto, oltre che molto chiari e privo di errori. Sono in parte d’accordo con quanto hai detto, anche se penso che spesso lo stress non sia solo dovuto alla pigrizia, ma sia un problema reale.

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account