Non credo sia un caso, le statistiche infondo sono la rappresentazione di ciò che molti studenti pensano…
Se i dati risultano positivi al fatto che la scuola è stressante, io due domande me le farei diciamo.
A parer mio, sì, la scuola è uno stress!
Si tratta però di un sì dato generalizzando tutto ciò che noi intendiamo per scuola, senza principalmente distinguere amicizie, compagni da lezioni e orari scolastici.
Dipende davvero da giorno a giorno ma se facciamo un riepilogo sono più i giorni dove noi alunni ci sentiamo sotto stress, o almeno, questo è il mio caso.
Orari di lezione estremamente lunghi, lezioni troppo movimentate e quelle no che in qualche modo stressano, il costante bisogno di fare verifiche, interrogazioni, test a sorpresa, assegnare i compiti a casa come se ci fosse solo una materia da eseguire; e mettiamoci pure la luna storta della professoressa, il pretendere da parte loro di attenzione e dare sempre il cento per cento, i mazzi presi per l’impegno sempre troppo basso o per i voti non abbastanza alti per ciò che potremmo fare e poi tante, tante altre piccole cose che accumulate pesano e non poco.
Capisco alcuni momenti che si, ci stanno, però dobbiamo costantemente vivere sotto questo stress, anche solo il non poter uscire perché c’è da studiare è stressante e fa davvero innervosire… Io direi che per alleviare ciò, i professori e i genitori in primis dovrebbero pensare a ciò che passiamo e poi giudicare. Provare ad essere consapevoli che vogliamo anche una vita sociale e soprattutto vivere senza stress scolastico!

Ciao, titti 00!
Sono perfettamente d’accordo con quanto hai scritto, sicuramente pu