E’ davvero stressante andare a scuola? Non si può dare una risposta valida per tutti. C’è a chi piace e a chi no.
Scuola è sinonimo di sacrificio ovviamente. Per raggiungere degli obiettivi scuola, come in tutti gli altri ambiti, bisogna impegnarsi fino in fondo e dare tutti se stessi.
Indubbiamente non è facile conciliare il dovere scolastico con gli impegni esterni e soprattutto con i proprio piaceri. Più si va avanti a studiare, più la mole di lavoro è grande e più la pressione sullo studente aumenta.
L’indagine è stata condotta su ragazzi con un range d’età relativamente basso, targato sugli allievi delle scuole medie; per un’indagine più completa sarebbero bisognerebbe prendere in considerazione anche e soprattutto i ragazzi delle scuole superiori.
Sono pochi i ragazzi che gradiscono andare a studiare, ma non solo perché la scuola sia stressante, agiscono anche molti altri fattori, come quelli sociali. E’ molto importante avere dei compagni con cui andare d’accordo; se fossimo invisi o derisi da tutti, frequentare la scuola sarebbe un vero e proprio problema!
Come ho detto, più si va avanti, più il “gioco” si fa duro, ma bisogna tener conto di una cosa: la maggior parte dei ragazzi, più cresce più ha fame di conoscenza. Non trovo così studiare, perché sono molto interessato a ciò che leggo. Più che altro, lo stress può essere dovuto alla mole di verifiche e di interrogazioni che si accumulano tutte insieme, alla cosiddetta ansia da prestazione. Se poi un ragazzo studia, ma non ottiene dei risultati, allora sicuramente diventa pesante andare avanti.
La scuola è dunque stressante? Dipende da quanto una persona abbia voglia di impegnarsi per raggiungere degli obiettivi.

Ciao,
hai scritto un buon post,