Mattia Gregorio
La scuola provoca stress

Negli ultimi anni sono stati fatti degli studi in tutta Europa per cercare di valutare quale scuola tra tutte le nazioni portasse ad un andamento degli alunni e a quanto stress potesse provocare in loro. Purtroppo l’Italia ha ottenuto dei risultati piuttosto scarsi, in quanto, per quanto riguarda lo stress siamo tra quelli in cui il livello è maggiore mentre l’andamento è minore, a questo punto bisogna cercare di capire quali sono le cause.
A mio parere ragazzi o addirittura bambini non sono ancora pronti ad essere sottoposti a delle prove nelle quali devono essere valutati poiché in tenera età è molto facile essere condizionati dai propri coetanei, il filosofo Freud diceva che in questa età il figlio poteva essere geloso addirittura del padre, figuriamoci dei suoi amici. Inoltre la nostra scuola è ritenuta una tra le più difficili in Europa, per cui, anche se questo porta ad un alto livello di istruzione, porta obbligatoriamente anche ad un più alto livello di stress; ed è proprio a causa di quest’ultimo motivo che spesso gli insegnanti devono accelerare i tempi e non riescono a spiegare diversi argomenti con il tempo necessario da farli apprezzare ai ragazzi.
Le soluzioni secondo me sarebbero quelle di diminuire gli argomenti che sono presenti all’interno del programma rendendo obbligatori solo gli argomenti necessari per la formazione di un ragazzo e, nelle scuole in cui non è già presente, l’abolizione del sabato nelle scuole, poiché secondo me avendo un solo giorno di riposo non si ha il tempo di riposarsi che è già necessario fare i compiti per il giorno successivo

0 Commenti

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account