La scuola è uno stress? Forse sì, ma forse siamo anche noi alunni a renderla tale. Il motivo per cui la definiamo stressante è che vorremmo passare i nostri pomeriggi diversamente, anziché stare in camera nostra e tenere la testa sui libri per qualche ora. È vero, però, che spesso i compiti assegnati sono davvero molti e alcuni esercizi sono ripetitivi. Per questo motivo capita che noi ragazzi, avendo anche molti pensieri nella testa, ci stanchiamo e studiamo forzatamente, non producendo sempre buoni risultati.
La soluzione, secondo me, bisogna trovarla: dare meno compiti, ma esercizi più “efficaci”? Dare tanti compiti con esercizi semplici? Non lo so, ma sicuramente troppi compiti con esercizi ripetitivi non ci permettono di studiare bene. Questo per quanto riguarda le materie scritte, perché per quelle orali basta solo dare la giusta dose di pagine da imparare. Purtroppo ci troviamo nell’adolescenza e questo i professori lo sanno, perciò concentrarci sullo studio quando si vorrebbero fare altre mille cose non è tanto facile…ma ci dobbiamo riuscire!
