L’Italia è famosa in tutto il mondo per le sue bellezze artistica, storica, culturale e soprattutto territoriale. Le città monumentali e le innumerevoli isole con magnifiche spiagge, attirano ogni anno sempre più turisti stranieri che spendono i loro soldi in luoghi che nella loro quotidianità non possono vedere.
La cultura e le città sono sempre state protette dai grandi mecenati dell’antichità, che apprezzavano e finanziavano le fantastiche opere d’arte che rendono meraviglioso il nostro territorio. Ora la cultura non viene più molto considerata dagli uomini di potere, ai quali forse importa solamente poter possedere qualsiasi cosa che li renda ancora più potenti e importanti. Michael Harte, grande magnate, si è acquistato l’isola di Budelli che fa parte dell’arcipelago della Sardegna. Quest’isola, diventando privata, non è più accessibile a tutti e diventa una residenza privata.
E’ vero che l’Italia, soprattutto in questi anni di crisi, si è vista in deficit economico e ha accettato la grande somma di denaro offerta dai ricchi magnati, che sono disposti a tutto per avere delle isole o dei territori spettacolari tutti per loro, ha rinunciato però ad avere tutto il territorio unito salvaguardando le parti più belle e desiderate.
L’Italia ha faticato molto per unirsi e per trovare una cultura comune, proprio ora che abbiamo raggiunto una stabilità culturale, non dobbiamo permettere che dei ricchi possano venire e comprarsi tutti i territori più belli, chiudendoli al pubblico e privando l’Italia di tutta la sua bellezza.

1 Comment
  1. giadinca 7 anni ago

    Ciao dalla redazione i Carbo..Idrati!
    Trovo poco produttivo prendere immagini da internet, per

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account