le isole giuridicamente e politicamente apparenti alla Repubblica Italiana occupano una superficie di circa 50 000 metri quadrati e sono in tutto 800.
Solo 80 sono abitate comprese le due grandi isole di Sardegna e Sicilia.
vendesi Italia?
-
Stop alla vendita dell’Italia.
Giovanni, , L’Isola che non c’è, pezzi d’Italia in vendita: è giusto?, 2
L’Italia è uno dei Paesi più “giovani” d’ Europa. Sono serviti secoli per poterla riunificare dopo la caduta dell’Impero...
-
Difendiamo la nostra casa
melania11, , L’Isola che non c’è, pezzi d’Italia in vendita: è giusto?, 3
Annunci simili a quelli di case in vendita, con una sola differenza: le offerte riguardano parte del territorio italiano....
-
Non vendiamo l’Italia
gabrielebatt, , L’Isola che non c’è, pezzi d’Italia in vendita: è giusto?, 0
ell’arcipelago della Maddalena, a nord-est della Sardegna, esiste un’isola, l’isola di Budelli, soprannominata “l’isola che non c’è”. Questo soprannome...
-
Gioielli pubblici messi incredibilmente all’asta
Andrea, , L’Isola che non c’è, pezzi d’Italia in vendita: è giusto?, 0
“Non ti puoi sbagliare perché…quella è l’isola che non c’è”. E’ Edoardo Bennato a introdurre il tema di oggi...
-
ISOLE ANCORA DA VENDERE: 5, 4, 3, 2… FERMIAMO L’AUTODISTRUZIONE DEL PAESE!
gstecca, , L’Isola che non c’è, pezzi d’Italia in vendita: è giusto?, 2
Siamo nel 1867, in pieno periodo coloniale. L’Impero russo vende alla potenza crescente degli Stati Uniti l’intero territorio dell’Alaska...
-
Isole in vendita: si o no?
marilucodisp, , L’Isola che non c’è, pezzi d’Italia in vendita: è giusto?, 2
Nel momento storico in cui ci troviamo tra crisi economiche, salvaguardia ambientale con energie rinnovabili e attacchi terroristici, ci...
-
VENDESI AL MIGLIOR OFFERENTE
laurafelix, , L’Isola che non c’è, pezzi d’Italia in vendita: è giusto?, 1
L’Italia da sempre è stata oggetto di invidia,per la sua storia,i suoi paesaggi e la sua ricchezza culturale,accumulata nel...
-
L’ITALIA VENDUTA A PEZZI
laurafelix, , L’Isola che non c’è, pezzi d’Italia in vendita: è giusto?, 1
Durante il 2015 si è parlato molto della Grecia e della sua disastrosa crisi economica: lo Stato greco per...
Articoli recenti
Newsletter Sign Up
Most Liked
- Torino si tinge di verde
- Il bot che fa i compiti al tuo posto
- Le tasse: tortura per un’Italia duratura
- Reddito di Cittadinanza: difenderlo o abolirlo?
- È possibile ammalarsi di sport?
- Google: il re dell’informazione svela gli eventi che hanno segnato…
- L’Inflazione energia e gas
- Homepage
- Il limite di velocità nei centri abitati. Si può ridurre…
- Progetto
Ma… la terza foto non
Titolo assolutamente banale ,inoltre avrebbe reso molto di pi
Ciao, trovo che il titolo e anche la breve didascalia siano un po’ troppo semplici e affrettati..avresti potuto, ad esempio, aggiungere qualche opinione personal.
Le immagini che invece hai scelto per la vignetta sono davvero molto belle e mostrano il nostro fantastico patrimonio naturale. Siamo davvero sicuri di volercelo perdere?
Ciao dalla redazione I Carbo…Idrati.
Le immagini che hai scelto per costruire la vignetta sono molto belle e fanno sognare a bocca aperta. Peccato per la descrizione che lascia un po’ a desiderare, avresti potuto dire cose un po’ pi