La lettura è fonte di cultura, curiosità e studio, che fornisce l’accrescimento del sapere, permette di arricchire il lessico, di scoprire cose nuove e di espandere le proprie conoscenze in molti campi.
Il libro è stato fin dall’antichità, il mezzo più diffuso per acquisire nozioni per la vita; molte, infatti, sono state le biblioteche contenenti numerosi volumi di inestimabile valore.
Attualmente vi è un acceso dibattito sulla modalità di lettura tra il tradizionale libro cartaceo e l’ebook, nato recentemente ma diffusosi in poco tempo.
I libri sugli ebook sono molto più economici rispetto ai libri cartacei, perché il prezzo di copertina è decisamente ridotto e poiché non utilizzano inchiostro sono molto più ecologici.
Un’altra differenza è che comprare un libro su ebook è molto semplice, basta un click dal computer e si può immediatamente leggere il libro, vantaggio per chi non possiede tempo o voglia di recarsi in libreria.
Secondo me però i libri cartacei sono insostituibili perché adoro poter sentire il loro profumo, delicato in quelli nuovi e forte in quelli impolverati tra gli scaffali delle librerie; è bello poter sfogliarne le pagine e sentirne la ruvidezza e non c’è cosa migliore che poter sottolineare le frasi migliori, che per noi sono qualcosa di importante o che semplicemente rispecchia le nostre emozioni, i nostri sentimenti e la nostra personalità.
Le librerie dovrebbero essere più frequentate perché sono in grado di offrire ad ogni persona un mondo in cui rifugiarsi con la mente e vivere mille avventure…

0 Commenti

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account