Ormai la tecnologia ha invaso la nostra vita. E naturalmente il tutto ricade anche nella cultura.
Una lotta che è iniziata nel 1949. Ángela Ruiz Robles, una maestra e inventrice spagnola, registra un brevetto di Enciclopedia Mecánica, che anticipa alcune caratteristiche del futuro e-book. Ma la vera data di nascita degli e-book è il 1971 con il Progetto Gutenberg, lanciato da Michael S. Hart. Ma cos’è un e-book?
L’e-book è un libro in formato digitale a cui si può avere accesso mediante computer e dispositivi mobili, come smartphone, tablet PC e dispositivi appositamente ideati per la lettura di testi lunghi in digitale, detti eReader (e-book reader). La loro popolarità cresce nel 2007, Amazon lancia Kindle negli Stati Uniti. Kindle è il primo eReader che ha avuto un enorme successo.
Ma, per gli amanti della lettura, sono l’evoluzione dei libri o semplicemente un aiuto alla pubblicazione di nuovi libri da autori che non possono permettersi la pubblicazione?
Ogni cosa ha dei pro e dei contro. Stilare una lista è parecchio difficile. Ma allora dobbiamo considerarla come un’eterna lotta o una valida collaborazione? Parliamo con i fatti. Se consideriamo che negli USA la vendita è cresciuta del 4,7%, in GB del 6,8% ed in Italia siam appena arrivati al 5% di vendita. E’ un mercato che si fa sentire, ma allo stesso tempo, intimorisce il mercato dei libri?
Ma adesso poniamo un ragionamento. Cosa resterà fra cinquanta anni? Gli e-book sostituiranno i libri o sarà come oggi? Una guerra spietata oppure una collaborazione?

0 Commenti

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account