Negli ultimi cinquant’anni l’uso della tecnologia è cresciuto moltissimo fino a quando essa non è diventata indispensabile per la nostra vita quotidiana. Basti pensare che con il nostro smartphone si può cercare qualsiasi cosa e inoltre si può comprare ciò che si vuole. Quello che più ci interessa è se è giusto sostituire i vecchi libri con gli eBook, libri che si trovano su piattaforma digitale dunque anche sui nostri cellulari. Per noi studenti, uno dei vantaggi di avere un eBook sarebbe quello di portare molto meno peso dentro la cartella perché all’interno di un solo tablet, avremmo molti libri di testo. Un altro vantaggio, non solo per noi studenti ma per il mondo intero, è quello della diminuzione dell’inquinamento in quanto si risparmierebbe molta carta. Uno però degli svantaggi è quello che le piattaforme che utilizziamo hanno una durata breve e la batteria tende a consumarsi molto velocemente, mentre con un libro cartaceo questo non accade. I giovani lettori sono molto presi da questa applicazione e ne fanno un uso a volte eccessivo, invece i più vecchi continuano a preferire il libro cartaceo, riempiendo per i più fanatici intere stanze. Il mio parere è quello di non eliminare il libro cartaceo in quanto potrebbe essere un bel momento ogni tanto riprendere un vecchio libro e dargli una sfogliata, però penso che l’eBook potrebbe essere molto utile per i motivi detti prima.

0 Commenti

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account