Una delle scoperte più importanti della storia è stato il libro.
Con il corso del tempo e con l’introduzione della tecnologia oggi si è arrivati alla possibilità di leggere un libro ‘digitale’, cioè sullo smartphone,o sul tablet, o sul computer e di portarsi dietro tutta la nostra cultura quando vogliamo, dove vogliamo e senza fare fatica. Questo nuovo modo di addentrarsi tra i libri ha portato dei vantaggi, ma anche dei contro. Un vantaggio, sicuramente riguarda l’accessibilità immediata in qualunque momento al testo desiderato,la possibilità di poter sottolineare le proprie citazioni preferite, e leggere senza bisogno di stare fino a notte fonda con la luce accesa, dato che compare in automatico la luce sullo schermo. Gli svantaggi a mio parere però, sono parecchi. Non si proverà più la stessa piacevole sensazione a sfogliare le pagine sentendo l’odore amico della carta, e le emozione che ogni parola letta può provocare; in più la lettura sullo schermo può causare anche problemi di vista.
Anche le scuole si stanno sempre più modernizzando adottando l’utilizzo di una piattaforma online con i libri scolastici in modo tale da averli sempre a disposizione tutti durante le ore di lezione e alleggerire il peso degli zaini dei singoli studenti.
Io però amo la tradizione e leggere un libro come si fa da secoli, soprattutto se devo studiare, poi chissà, tra qualche anno la tecnologia inventerà nuovi metodi e i libri cartacei magari verranno dimenticati.

Beh, non