Nel mondo moderno, digitalizzato e in continuo progresso tecnologico, veniamo immessi fin da subito nel mondo virtuale; in particolare, per quanto riguarda l’apprendimento (a livello scolastico e non) e la lettura veniamo introdotti fin da piccoli nella lettura di testi digitalizzati attraverso uno schermo, su un ebook, su un computer, su uno smartphone, ecc.
In particolare, per quanto riguarda, anch’io ho cominciato a leggere attraverso dispositivi elettronici.
All’inizio, questo tipo di apprendimento mi stimolava molto, poichè ero nella fase dei miei primi contatti con il mondo digitale.
Ma crescendo, ho imparato ad apprezzare sempre di più il materiale cartaceo.
Per l’appunto tutt’ora continuo a preferire i libri in carta stampata rispetto agli ebook,soprattutto per il fatto che la lettura da un libro “vero” mi permette di proiettarmi nella storia in maniera più profonda, forse per il fatto che in rete cerco la maggior parte informazioni lampo, ossia notizie lo fatti dei quali leggo per pochi secondi e per l’appunto non faccio miei.
Quindi ragazzi non fatevi trasportare troppo dalla tecnologia e dalle nuove mode, vi assicuro che un libro cartaceo vale molto più di un libro tecnologico.

Ciao sarapaoloni dalla redazione I Carbo…Idrati! Nel complesso hai scritto un buon articolo, scorrevole e ricco di informazioni. Tuttavia qualche passaggio risulta un po’ difficile da leggere perch
Grazie e la penso perfettamente come te, gli ebook sono comodi e tutto ma i libri resteranno sempre i migliori amici dell’uomo, nonostante tutte le innovazioni tecnologiche. Nessuno batter
L’immagine che hai inserito