Nella vita di tutti i giorni mentre passeggiamo nelle città, soprattutto quelle molto affollate, ci capita di vedere degli accattoni ovvero persone che vivendo in stato di povertà assoluta cercano il sostentamento nell’elemosina della gente.
Ma cos’è la povertà assoluta?
Una persona si definisce in stato di povertà assoluta se è incapace o impossibilitata ad acquisire beni essenziali per vivere in modo minimamente accettabile.
Il numero delle famiglie in povertà assoluta non è da sottovalutare, considerati i dati spaventosi: al Nord le famiglie in queste condizioni sono il 4,2%, al Centro il 4,8%, al Sud 8,6%.
Tali persone vivono grazie all’elemosina delle persone e aiutare questa gente con qualche offerta in denaro è un atto di estremo altruismo, donare anche solo una piccola parte di quello che si è guadagnato col sudore a una persona che non avendo un lavoro non può guadagnare soldi è un atto di grande generosità.
Da anni molte persone tra cui il sindaco di Verona sostengono che alcuni non siano veramente degli accattoni, ma facciano solo parte di un racket ovvero di un’organizzazione della malavita. Non c’è però modo di sapere se un accattone che vediamo per strada sia un vero accattone o faccia parte di un’organizzazione malavitosa.
Nel dubbio il sindaco di Verona ha deciso di dare una multa da 25 a 500 euro a chi dà l’elemosina agli accattoni; il ricavato servirà per finanziare il sostentamento delle famiglie in povertà assoluta, “multare chi aiuta i poveri per aiutare i poveri”.
Aiutare chi chiede aiuto, “aiutare il prossimo”, come ci testimonia la Bibbia, è uno dei più grandi valori umani che non deve essere punito con una multa. Rispetto al “mito” secondo il quale gli accattoni facciano parte di attività mafiose lo Stato dovrebbe prendere dei provvedimenti seri, non multare chi fa la carità!
Aiutare i poveri con piccoli sostegni economi – si parla di 1 o 2 euro – significa dare speranza a queste persone e ritengo che multare delle persone che non hanno fatto altro che regalare oltre alla speranza un sorriso a un accattone sia profondamente sbagliato sia dal punto di vista morale sia dal punto di vista del rispetto della persona. Una persone che ha dei soldi è libera di spenderli nel modo in cui ritiene giusto.
