L’onestà e la generosità, due parole molto diverse ma che hanno un significato molto simile. La televisione e i giornali ci rendono tutti i giorni partecipi di fatti di cronaca che hanno a che fare con queste due qualità., che, purtroppo, con il passare del tempo, vengono a meno. La domanda semplice e diretta che ci viene spontanea è: ma esistono ancora? E, se sì, per quanto tempo resisteranno? Ogni tanto comunque ci giungono alle orecchie episodi che ci infondono speranza, come quello accaduto nelle Marche pochi giorni fa. Il protagonista, un taxista, si è imbattuto in una sacca contenente un’ingente somma di denaro. Egli però non è caduto in tentazione, ma ha subito portato i soldi al legittimo proprietario. Molto diverso invece è il fatto avvenuto a Prato, dove un povero sacerdote è stato derubato dei fondi raccolti per i bambini della Tanzania, dopo essere stato picchiato a sangue. Due episodi che sembrano differenti, ma in realtà non lo sono. Entrambi hanno a che fare con l’onestà e la generosità e sono anche collegati con la domanda precedente. Da un lato esistono ancora, se si pensa al taxista marchigiano, mentre dall’altro sono completamente sparite dalla circolazione. Ma noi, cos’avremmo fatto al loro posto? Tutti diremmo: la cosa giusta, cioè portare i soldi al legittimo proprietario o non derubare il povero uomo di chiesa. Ma se fossimo stati nella loro situazione, probabilmente qualcuno di noi ci avrebbe ripensato, magari non a picchiare e intascare i soldi del sacerdote, ma a tenere per sé l’ingente somma trovata dal taxista. A questo punto si vedono coloro che sono onesti o coloro che non lo sono, e questo dipende da vari fattori. Certo, la vera persona giusta restituirebbe il denaro, e non si aspetterebbe una ricompensa, ma non siamo tutti uguali, e soprattutto non siamo nella stessa situazione.
Confrontando i due eventi, si può pensare che dipendano dal caso e dai protagonisti; esistono uomini onesti e uomini disonesti. La situazione può essere estesa in qualunque ambito, da quello politico a quello civile, d’altra parte per avere un funzionamento perfetto della società, l’onestà deve regnare sovrana. Per questo col tempo i ladri di Prato dovrebbero assumere le qualità dei taxisti marchigiani, per creare un perfetto meccanismo sociale che durerà negli anni senza nessun tipo d’intoppo.

oggi nel mondo non esistono pi