Dyonisis Arvanitakis è un panetterie dell’isola di Kos, in Grecia, e tutti i giorni prepara cento chili di pane per i migranti che sbarcano sulle coste della sua patria. Sicuramente un grande dispendio di energie e di risorse, ma che non sembra minimamente preoccupare il benefattore greco.
Forse perché fare un gesto altruista, sebbene costoso in differenti modi, comporta sempre il guadagno di qualcosa di più grande e più remunerativo: la gratitudine.
Apparentemente, però, oggi sembra che le persone non abbiano più la necessità di un guadagno di questo tipo.
Ma è proprio vero?
In realtà, il caso sopra riportato non è l’unico: un giovane proveniente dalla Repubblica Ceca lo scorso anno è venuto in Italia per cercare lavoro. Dopo aver trovato per terra un portafoglio pieno di denaro, accanto alla panchina dove è solito trascorrere il pomeriggio, non ha esitato a riconsegnarlo.
In conseguenza a questi esempi, possiamo sicuramente sostenere che l’onestà e la generosità sono valori che non si stanno estinguendo nel mondo d’oggi.

0 Commenti

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account