La generosità e l’onestà sono qualità che tutti noi vorremmo avere.
Però questi valori si sono persi con il tempo, rendendo sempre più raro trovare persone con questi pregi.
Riprendendo l’esempio del giornalista, è difficile che una persona davanti a una fortuna del genere si tiri indietro e faccia prevalere il buon senso. In questo caso prevale l’egoismo personale causato dalla situazione economica difficile che al momento il nostro paese sta vivendo.
Questi comportamenti non sono da biasimare se pensiamo che molte persone, con una tale somma di denaro, possano risolvere alcuni dei loro problemi economici.
Questo non giustifica il fatto che in sé è contro la morale, però non è un’osservazione da sottovalutare perché il problema economico è la causa che porta molte volte a non rispettare la morale e che sconvolge la psiche delle persone.
Tirando le somme si può concludere dicendo che: se in Italia migliorasse la situazione economica e i politici fossero un esempio da seguire, e non persone che urlano davanti a tutto il loro paese dicendo cose poche consone, i cittadini sarebbero più propensi a fare del bene e a dare più peso alla morale e alla generosità.
Laura Cavaliere 4AAF

Ciao,
sono d’ accordo con te perch