La buona scuola è quella che ha alle spalle un’organizzazione amministrativa solida e forte,con un personale qualificato e una struttura aventi aule consone e laboratori,utili per rendere l’insegnamento di determinate materie più efficiente e interattivo.
Questa è solo la base,perché la vera scuola è formata dagli studenti ,ed è un peccato che questo ruolo non venga sempre percepito da noi giovani: sovente infatti la scuola viene vista come una perdita di tempo,una seccatura,o nei casi peggiori viene paragonata ad una prigione.
Non dovrebbe essere cosi. La scuola deve avere il compito di educare i giovani e di insegnare valori come l’onestà,l’uguaglianza e la tolleranza nei confronti degli altri.
Inoltre si dovrebbe far comprendere un concetto fondamentale,cioè il fatto che tutto quello che si fa a scuola non è limitato al prendere un bel voto per poi dimenticare l’argomento studiato,ma si dovrebbe cercare di sfruttare questa opportunità che si ha di imparare cose nuove per ampliare la propria conoscenza e cultura generale,per diventare più consapevoli delle proprie capacità per poi avere successo nella vita reale.
Gli alunni devono essere motivati a dare il meglio di sé,a non darsi per vinti davanti alla prima difficoltà e questo può accadere solamente attuando la meritocrazia,un valore che spesso sembra essere poco presente nella nostra società.
La scuola dovrebbe inoltre offrire agli studenti esperienze utili alla formazione culturale,come visite aziendali,ai musei ed esperienze all’estero per approfondire la conoscenza delle lingue.
Forse queste piccole cose potrebbero rendere la scuola un ambiente migliore,più piacevole e fruttifero,perché i giovani andrebbero più volentieri e con un altro spirito,con la voglia crescere e di imparare.
Ma tutto ciò non potrà mai realizzarsi se non si impara a investire sull’educazione dei giovani,perché siamo noi il futuro.

0 Commenti

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account