Il benessere di un paese è basato sulla sua economia e se proviamo a collegare la parola “economia” e la parola “sport” nella mia testa, si crea un grande, immenso, buco nero (non credo che i soldi ricavati con le attività sportive siano così rilevanti per il potere monetario del nostro paese).
Ragiono, ragiono, ci penso, ma comunque continuo a credere che non ci siano rilevanti collegamenti fra le due parole, nè espliciti nè impliciti. Nonostante lo sport o, più precisamente, guardare e tifare per la propria squadra, sia importantissimo per molti, non credo che la vittoria del proprio paese ai mondiali possa convincere la gente ad amare la propria patria a tal punto da non migrare all’estero nonostante la crisi, non credo che possa convincere tutti (e nemmeno alcuni) ad essere più civili, non evadere le tasse ed impegnarsi a rendere il proprio paese migliore o aiutarlo in qualunque altro modo riuscendo a migliorarne la situazione economica; magari fosse così semplice.
Nonostante lo sport sia qualcosa amato da tutti, qualcosa con un potere tanto grande da unire ( e a volte creare conflitti e dividere) enormi gruppi di persone, non credo che l’Italia riuscirà mai a risollevarsi da questa difficile situazione economica grazie ad esso.

1 Comment
  1. martina2014 8 anni ago

    E’ vero, hai ragione. Si tende a dare un immensa importanza allo sport che non

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account